Tematica Insetti

Libellula depressa Linnaeus, 1758

Libellula depressa Linnaeus, 1758

foto 359
Foto: Thomas Bresson
(Da: it.wikipedia)

Phylum: Arthropoda von Siebold, 1848

Classe: Insecta Linnaeus, 1758

Ordine: Odonata Fabricius, 1793

Famiglia: Libellulidae Rambur, 1842

Genere: Libellula Linnaeus, 1758


enEnglish: Broad-bodied Chaser

frFrançais: Libellule déprimée

deDeutsch: Plattbauch

spEspañol: Libélula de vientre plano

Descrizione

L'adulto è una libellula di grandi dimensioni, con corpo lungo oltre 4 cm e apertura alare di 7-8 cm e livrea caratterizzata dalla vivace pigmentazione dell'addome. Il capo è mobile, provvisto di grandi occhi composti, quasi congiunti in corrispondenza del vertice, tre ocelli e antenne brevi e sottili. L'apparato boccale è di tipo masticatore. Il torace è robusto, di colore bruno-rossastro scuro nel maschio, bruno-giallastro nella femmina. Il pronoto è ampio e percorso da un solco longitudinale mediano, ma particolarmente sviluppati sono i tergiti e le pleure del secondo e terzo segmento. Le zampe sono ben sviluppate ma poco funzionali e quelle anteriori sono di tipo raptatorio, adatte ad afferrare la preda in volo. Le ali sono ben sviluppate, trasparenti e ialine, con una pigmentazione estesa, bruno-rossastra, nella zona prossimale, di forma triangolare nelle ali posteriori. Come in tutti gli Odonata, le ali della L. depressa hanno una ricca nervatura. Come in tutti gli Anisoptera, le ali posteriori hanno un maggiore sviluppo rispetto a quelle anteriori, per la regione remigante posteriore e la regione anale più ampie, e in riposo sono tenute aperte e orizzontali. Il margine costale è leggermente incuneato in corrispondenza della confluenza della subcosta e in zona subapicale è evidente lo pterostigma, in contrasto con la trasparenza ialina della membrana. L'addome è lungo e slargato, affusolato posteriormente, di colore azzurro chiaro nel dorso, nel maschio, giallo miele nella femmina, con una linea longitudinale mediana che percorre il dorso per l'intera lunghezza in entrambi i sessi. L'ovopositore delle femmine è piuttosto breve. Le larve sono acquatiche e sono attive predatrici di invertebrati acquatici, in particolare larve di ditteri nematoceri. Si sviluppano in due anni e sono in grado di sopravvivere per alcune settimane alla siccità nascondendosi nel fango. Gli adulti hanno abitudini diurne, sono abili volatori e predano in volo piccoli insetti. Si rinvengono durante l'estate dal mese di maggio fino a luglio-agosto. La deposizione delle uova avviene in acqua ed è di tipo epifitico.

Diffusione

Specie paleartica, è diffusa in tutta l'Europa ad eccezione delle regioni più settentrionali della Scandinavia e della Russia. In Italia è diffusa e comune in tutto il territorio. L'habitat è rappresentato da spazi aperti o con vegetazione presso i corsi d'acqua.


01729 Data: 15/12/1993
Emissione: Insetti
Stato: Bulgaria
02745 Data: 05/04/2001
Emissione: Fauna - Libellule
Stato: Russia
Nota: Emesso in un foglietto di 5 v. diversi

05833 Data: 27/03/2015
Emissione: Libellule nelle Filippine
Stato: Philippines
09844 Data: 09/07/1991
Emissione: Libellule
Stato: Germany (West)
Nota: Emesso in un blocco di 4 v.

09849 Data: 09/07/1991
Emissione: Libellule
Stato: Germany (West)
10068 Data: 01/01/2011
Emissione: Anno inernazionale della foresta
Stato: Mozambique
Nota: Emesso in un foglietto di 6 v. diversi